Suoni e voci della Guerra Bianca | Vermiglio

Galleria Passo Paradiso

Il progetto ha riguardato l’allestimento di un punto informativo multimediale e di un percorso escursionistico a carattere storico-naturalistico aventi per argomento la cosiddetta “Guerra Bianca” nel settore Monticelli-Passo Paradiso al Passo del Tonale, territorio compreso nel Comune di Vermiglio.

Itinerario storico-escursionistico alla scoperta del sistema fortificato dei Monticelli
Nel corso della guerra il sistema fortificato dei Monticelli fu il perno dello schieramento austro-ungarico e, a causa della sua importanza strategica, fu l'obiettivo principale delle offensive italiane.
Del sistema difensivo austriaco oggi rimane poco – tratti di trincea e piazzole per l’artiglieria - abbastanza comunque per comprenderne i criteri di organizzazione e funzionamento. Il progetto ha riguardato opere di pulizia dalla vegetazione infestante e di parziale sgombero di macerie, solo ove strettamente necessario, per aumentare la leggibilità dei manufatti e rendere più sicura la percorribilità dei camminamenti. Lungo il percorso è stata realizzata una segnaletica con indicazioni relative all’itinerario, informazioni di tipo storico-descrittivo sui manufatti, informazioni storiche-naturalistiche sul territorio.

Allestimento multimediale “Suoni e voci della Guerra Bianca” alla galleria di Passo Paradiso
Sul Passo Paradiso, all’interno della galleria scavata nella roccia per scopi militari, è stato realizzato un allestimento espositivo-informativo sul tema della Guerra Bianca sulle montagne ed i ghiacciai del Tonale che completa l’itinerario storico-escursionistico dei Monticelli.
Nella galleria, lunga 60 metri, il visitatore viene accompagnato da una serie di rumori e suoni che riproducono raffiche di mitragliatrici e bombardamenti, una base sonora che lo farà tornare indietro nel tempo, ricreando il senso di cupo isolamento dei soldati; ulteriori fonti sonore singole verranno attivate in corrispondenza di specifiche tematiche affrontate dall'allestimento.
Nel percorso trova posto anche l’esposizione di reperti e residuati bellici e la trattazione didascalica e illustrativa del tema “Guerra Bianca”.
L’inaugurazione è avvenuta nell’agosto 2011, in occasione della tradizionale Festa della Fratellanza.


Gallery