Salendo sugli Altipiani oggi ci si può immergere in una natura maestosa con foreste verdissime che seguono i saliscendi del territorio. In questo magnifico scenario, tra il 1908 e il 1914 sotto la direzione del generale Franz Conrad von Hötzendorf, venne realizzata un’imponente cintura fortificata a difesa dell’accesso al cuore del Trentino. Lunga 28 chilometri, comprendeva sette forti corazzati dislocate tra Cima Vezzena e i rilievi di Serrada.
Forte Cherle, Sommo Alto e Dosso delle Somme difendevano la zona di Folgaria; Forte Luserna, Verle e Cima Vezzena quella nord-orientale degli Altipiani mentre a Lavarone, col ruolo di “sentinella della Val d'Astico” sorgeva Forte Belvedere-Gschwent, ancora oggi ottimamente conservato. Le cosiddette “fortezze dell'imperatore” possono essere raggiunte attraverso sentieri nel verde che incrociano trincee e resti di edifici militari come il comando di Virti e la stazione ottica di monte Rust, entrambi in corso di recupero, i cimiteri di Slaghenaufi e di Costalta, e la cappella militare austro-ungarica di Santa Zita al Passo Vezzena.
Un interessante percorso di visita si trova nel museo allestito all’interno di Forte Belvedere-Gschwent, che offre una narrazione sulla Prima guerra mondiale attraverso testi, immagini e reperti.
Una tappa merita anche il Centro Documentazione di Luserna che ospita mostre, materiali e documenti d’epoca. Sopra il paese, il Forte di Cima Campo è raggiungibile con una piacevole passeggiata ed è oggetto di un progetto di recupero che lo renderà presto visitabile anche internamente.
Forti
Forte Belvedere Gschwent
Forte Cherle - San Sebastiano
Forte Sommo Alto
Forte Luserna - Cima Campo
Forte Serrada
Forte Verle
Forte Cima Vezzena - Spitz Levico
Musei
Museo Forte Belvedere–Gschwent, Lavarone
Centro Documentazione Luserna
Escursioni
Cima Campo, Forte Luserna
Folgaria, Tour dei Forti
Monte Maggio
Pizzo di Levico
Forte Dosso del Sommo
Altri luoghi
Cimitero militare di Slaghenaufi, Lavarone
Cimitero militare di Costalta, Luserna
Cappella militare di Santa Zita, Passo Vezzena
Info turistiche
Azienda per il turismo FOLGARIA, LAVARONE E LUSERNA
Via Roma, 67
38064 Folgaria
Tel. 0464/724100
info@folgarialavaroneluserna.it
www.folgarialavaroneluserna.it
Trentino Sviluppo Divisione Turismo e Promozione
www.visittrentino.it