G. Val di Fiemme e Fassa

Bruno Federspiel

Se c'è un luogo nel quale gli eventi bellici hanno sfidato l’impossibile questo è proprio l’area dolomitica. I comandi austro-ungarici non avevano previsto che la guerra si sarebbe combattuta sulle cime, con estenuanti battaglie che richiesero ai soldati sforzi disumani in ambienti fortemente ostili senza portare a risultati apprezzabili.
Su queste vette si possono percorrere oggi itinerari particolarmente interessanti, per alcuni dei quali è necessario un equipaggiamento adeguato e una buona tecnica alpinistica, come quelli che portano alle trincee e alle gallerie di Cima Bocche, Passo delle Selle e della Cresta di Costabella; sulla Marmolada sono purtroppo scomparse le lunghe gallerie che componevano la cosiddetta “città di ghiaccio” realizzata dagli austro-ungarici all’interno del ghiacciaio, ma a Punta Serauta sono ancora visibili centinaia di metri di cunicoli, grotte e camminamenti italiani.
Accessibile a tutti è la zona di Fango, anch'essa con lunghi tratti di trincee che attraversano boschi e pascoli. Affacciati sulla Marmolada, lungo la catena del Monte Padon, vi sono i suggestivi i cunicoli italiani della Mesola.
Anche il fondovalle fu interessato da opere fortificatorie: a guardia della Valle del Travignolo e della Val di Fiemme sulla strada tra Predazzo e Passo Rolle il comando austro-ungarico fece realizzare lo sbarramento di Paneveggio con Forte Buso e Forte Dossaccio, ora in fase di restauro. In Val di Fassa, per sorvegliare l'accesso da Passo San Pellegrino, fu costruito Forte Moena, poi trasformato in magazzino militare.
Mete interessanti per completare la visita sono il percorso espositivo “Sul fronte dei ricordi” di Someda a Moena e il Museo della Grande Guerra 1915-1918 di Passo Fedaia.
 

Forti
Forte Dossaccio
Forte Buso
Forte Moena

Musei
Collezione di cimeli del Rifugio Cauriol | Ziano di Fiemme
“Sul fronte dei ricordi” | Someda
Museo della Grande Guerra 1914-18 | Passo Fedaia
Mostra fotografica “Guerra alla Guerra”, Galleria del Sasso di Costabella

Escursioni
Alta via Bepi Zac, Cima uomo
Alta via Bruno Federspiel
Via ferrata delle trincee, gruppo del Padon
Cima Bocche

Altri luoghi
Monumento ai caduti di Passo Lusia
Cimitero Militare di Santa Giuliana, Vigo di Fassa

Info turistiche
Azienda per il turismo della VALLE DI FIEMME
Via F.lli Bronzetti, 60
38033 Cavalese
Tel  0462/241111 Fax 0462/241199
info@valdifiemme.info
www.visitfiemme.it

Azienda per il turismo della VAL DI FASSA
Strèda Roma 36
38032 Canazei
Tel  0462/609500 Fax 0462/602278
info@fassa.com
www.fassa.com

Azienda per il turismo SAN MARTINO DI CASTROZZA, PRIMIERO E VANOI
Via Passo Rolle, 165
38058 San Martino di Castrozza
Tel.  0439/768867
info@sanmartino.com
www.sanmartino.com

Trentino Sviluppo Divisione Turismo e promozione
www.visittrentino.it