Vallagarina

Pasubio_52 Gallerie_APT Rovereto

Dopo essere stata per secoli via di transito tra il Sud e il Nord, la Vallagarina, la parte più meridionale del Tirolo italiano, diventò uno dei più significativi teatri della Prima guerra mondiale sul fronte italo-austriaco. I comandi austro-ungarici decisero di presidiarla fortificando le montagne che la circondano con trincee ma anche con ardite opere ingegneristiche come forte Pozzacchio, interamente scavato nella roccia, che giunse però incompiuto alla prova del fuoco.

Il massiccio del Pasubio è costellato di opere, caverne, camminamenti, meta consigliata per una giornata di trekking tra il Monte Testo, il Corno Battisti e la parte sommitale dei Denti o la Strada delle 52 Gallerie. Sul lato opposto della Vallarsa, sorge il campo trincerato di Matassone. Nella valle di Terragnolo restano importanti testimonianze della linea di difesa austro-ungarica come la Forra del Lupo e il cimitero militare di Geroli.

Il monte Zugna è segnato da numerose opere e manufatti austro-ungarici e italiani, tra cui i resti di un ospedale, trincee e il cosiddetto “Trincerone” italiano recentemente recuperato. Sul monte Baldo rimangono numerose tracce della presenza dell’esercito italiano: trincee, piazzole per artiglieria e strade militari sul monte Altissimo, a Doss Casina, malga Zures, sul Vignola e il Corno della Paura. A fronteggiare le posizioni italiane, in Val di Gresta sorgono il campo trincerato austro-ungarico del Nagià Grom nei pressi di Manzano, le trincee del monte Faè e del Creino, le postazioni per artiglieria del Biaena e dello Stivo.

A Rovereto la Prima guerra mondiale è ricordata dal Museo Storico Italiano della Guerra, uno dei principali musei storici italiani, la Campana dei caduti e il Sacrario militare che custodisce le salme di 20.000 soldati italiani e austro-ungarici.

Per le escursioni in Vallagarina sono disponibili alcuni utili strumenti. La guida tascabile I luoghi della Grande Guerra in Vallagarina e la mappa escursionistica “Vallagarina. I luoghi della Prima guerra mondiale” disponibile anche in versione digitale gratuita.

Per visitare Trento e Rovereto è possibile acquistare la Museum pass: una card che permette di visitare gratuitamente musei, castelli e luoghi d’interesse di Trento, Rovereto e dintorni usufruendo dei trasporti pubblici e dà diritto ad altri vantaggi. Per maggiori informazioni clicca qui.


Video