MAG Museo Alto Garda

Museo MAG_MGR1

APERTURE 2025

Museo Alto Garda (Rocca di Riva del Garda)
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00
Aperture straordinarie: 20, 21, 25 aprile e 1 maggio dalle 10.00 alle 18.00
Dall'1 giugno al 2 Novembre tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00

Forte Garda (Monte Brione)
Dal 4 aprile al 25 maggio, venerdì, sabato e domenica
Dal 30 maggio al 12 ottobre, tutti i giorni
Aperture straordinarie: 21 aprile e 1 maggio

Forte Batteria di Mezzo (Monte Brione)
27 aprile, 18 maggio, 1 e 22 giugno
6 e 20 luglio, 10 e 24 agosto, 7 e 21 settembre, 5 ottobre dalle 10.00 alle 16.00

Per informazioni www.museoaltogarda.it

 

La Rocca di Riva del Garda è una delle sedi del MAG, Museo dell’Alto Garda; oltre ad una ricca pinacoteca e alle sale dedicate all’archeologia, ospita nella sezione storica un approfondimento dedicato alla fortificazione dell’Alto Garda e alla Prima guerra mondiale. Il museo cura ricerche e pubblicazioni sulla storia del territorio gardesano.

Il museo, fondato nel 1951, presenta alcune sale dedicate alla storia del Basso Sarca dalla fine del Medioevo fino alla Seconda guerra mondiale. Una parte dell’esposizione è incentrata sul periodo compreso tra la metà dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale, quando l’area divenne zona di confine con il Regno d’Italia e l’autorità austriaca rafforzò il controllo politico e la presenza militare con la costruzione di forti e caserme.

La zona dell’Alto Garda presenta la caratteristica unica di possedere sul suo territorio tutte le tipologie di fortificazione permanente costruite dall’Impero austro-ungarico dal 1861 agli inizi del Novecento. Attraverso carte geografiche, fotografie e documenti viene illustrata l’organizzazione militare del territorio e la storia dei forti di San Nicolò e Nago, Sant’Alessandro, Batteria di Mezzo, Garda e Tombio, e della Tagliata del Ponale. I documenti esposti testimoniano anche l’acceso scontro tra i movimenti irredentisti, presenti sia tra la borghesia che tra i ceti popolari, e le autorità governative. Il museo ospita un archivio fotografico con circa 5.000 foto prodotte da fotografi che operarono a Riva del Garda fra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento.


ATTIVITÀ E SERVIZI
Il museo organizza mostre temporanee dedicate alla storia del territorio. Gestisce aperture, visite guidate ed eventi nei forti del monte Brione. Propone attività didattiche per le scuole sul sistema fortificato dell’Alto Garda con escursioni in siti storici. Il museo collabora con le associazioni locali in iniziative di ricerca e valorizzazione del territorio, organizzando conferenze, visite guidate e producendo materiali informativi.

Questo museo fa parte della Rete dei Musei della Grande Guerra in Trentino

 


Video


Gallery