Museo 1915-1918 Dolomiten

Museo Passo Pordoi

APERTURE 2024
Da giugno ad ottobre tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.30

Curato dall'Associazione Storico Culturale Col di Lana - Livinallongo - Buchenstein, il museo racconta la guerra sulle Dolomiti, tra il Col di Lana e la Marmolada, attraverso suggestive ricostruzioni e un’ampia e varia collezione di oggetti, immagini e documenti.

Situato nell'edificio adiacente alla stazione di partenza della funivia Sass Pordoi, sull'omonimo passo, è articolato in diverse sale espositive che espongono le collezioni private dei soci del Museo, raccolte in molti anni di studi e appassionate ricerche.

Nel percorso espositivo sono presenti diverse ricostruzioni degli ambienti e degli scenari della guerra in montagna: trincee, baraccamenti, postazioni di artiglieria. Le ricostruzioni aiutano a comprendere l'esperienza della vita in trincea e la durezza dei combattimenti in alta quota.
Le vetrine ospitano uniformi ed equipaggiamenti di entrambi gli eserciti e raccontano le storie dei sodlati che combatterono sulle cime che fanno da suggestiva cornice al Museo. Molti gli oggetti legati alla vita quotidiana dei combattenti, dai materiali di sanità agli strumenti di lavoro, dagli oggetti utilizzati per la cura e l'igiene personale alle suppellettili usate per cucinare e consumare il rancio.

Oltre alle armi e agli oggetti della guerra di trincea, il msueo espone numerose fotografie e documenti, che testimoniano le operazioni militari ma anche gli aspetti più personali dell'esperienza di guerra, come i diari e le lettere inviate o ricevute dalle famiglie dei soldati e gli oggetti del cosiddetto "artigianato di trincea".

Attività e servizi
All'interno del Museo è presente un piccolo bookshop che oltre al catalogo delle collezioni propone una selezione di saggi e di narrativa dedicata alla Grande Guerra sul fronte dolomitico.
L'Associazione che cura il Museo collabora con gli altri soggetti del territorio nella valorizzazione del patrimonio storico e promuove eventi e rievocazioni nel corso dell'anno.

Questo museo fa parte della Rete dei Musei della Grande Guerra in Trentino.


Video


Gallery