Museo Lusérn

Centro Documentazione Luserna_MGR4

APERTURA 2024
Dal 20 aprile al 3 novembre, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
Nel mese di agosto tutti i giorni con orario 9.30-12.30 e 14.00-18.00
Dal 26 al 31 Dicembre tutti i giorni 10.00 - 12.00 e 14.00 - 16.00
In altri periodi aperto su prenotazione per gruppi (inviare un’email a info@kil.lusern.it)
Il Museo gestisce anche le visite presso il Forte Campo Luserna.

Il paese di Luserna si trova sugli Altipiani Cimbri, tra Folgaria e Asiago (VI) in posizione centrale su quello che un tempo era il confine di stato tra Impero austro-ungarico e Regno d’Italia. Il Museo Lusérn è gestito dal Kultuinstitut Lusérn - Istituto culturale cimbro e la sua attività tocca diversi temi. Tra questi rivestono particolare rilevanza la Grande Guerra, che segnò in maniera drammatica la vita della popolazione e il paesaggio degli Altipiani, e le vicende legate al vicino Forte Luserna a Cima Campo.

Il Museo conserva nei suoi archivi oggetti, documenti e fotografie relativi alla guerra sugli Altipiani, in gran parte donati nel corso degli anni. Una sala ospita l’esposizione "Alfabeto della Grande guerra. 26 lettere per non dimenticare" che invita a ricordare e riflettere sul drammatico conflitto di un secolo fa. L’allestimento, curato dall’architetto Roberto Festi, prevede 26 vetrine a forma di bara (tante quante le lettere dell'alfabeto) che contengono altrettanti oggetti originali legati al tema della guerra. Ogni “feretro” è dedicato a un soldato delle 26 nazioni che hanno partecipato al conflitto. I loro nomi – tedeschi, italiani, boemi, serbi, cinesi, francesi, canadesi, indiani, ecc. – si ritrovano ora in ordine alfabetico uno accanto all'altro. L'allestimento è completato da un video (prodotto da Film Work) che traduce in immagini il messaggio contenuto nelle parole e negli oggetti esposti.

Adiacente al Museo si trova il Centro visitatori Fortezze degli Altipiani illustra il sistema dei forti austriaci e italiani attraverso foto, testi esplicativi e filmati. Al suo interno un grande plastico multimediale degli Altipiani in scala 1:10000 racconta, in modalità interattiva, le vicende della Prima guerra mondiale con immagini e mappe.

ATTIVITÀ E SERVIZI
Il Museo promuove convegni e ricerche e cura pubblicazioni tematiche acquistabili presso il bookshop interno. Su prenotazione organizza visite guidate alle sue sale  per gruppi e scolaresche. L’archivio fotografico raccoglie migliaia di immagini della Grande Guerra ed è consultabile on line sul sito del Centro.

Questo museo fa parte della Rete dei Musei della Grande Guerra in Trentino


Video


Gallery

 
There was an error on this page, please try again later.